Primo anno
LATINO
- Morfologia del nome, dell’aggettivo e del pronome
- Morfologia del verbo: l’indicativo, il congiuntivo, il participio
- Le principali subordinate: temporale, causale , relativa, infinitiva, finale, consecutiva
- L’ablativo assoluto, il cum narrativo, la perifrastica attiva e passiva
GRECO
- Morfologia del nome: alfabeto,flessione dell’articolo, prima e seconda declinazione
- Morfologia del verbo: sistema del presente
ITALIANO
- Il testo narrativo : fabula e intreccio, personaggi, spazio e tempo del racconto, il narratore.
- Il mito e l’epica: i poemi omerici e l’Eneide di Virgilio.
- Analisi logica: il soggetto, il predicato e i principali complementi
- Comprendere e produrre testi: il testo descrittivo, espositivo e il riassunto
INGLESE
- Subject / object pronouns
- Present simple of to be / have
- Possessive adjectives / place
MATEMATICA
- Espressioni con le potenze
- Espressioni con monomi e polinomi (somme algebriche e prodotti)
- Prodotti notevoli (somma x differenza, quadrato di binomio, cubo di binomio)
- Geometria: criteri di congruenza dei triangoli
SCIENZE UMANE
- Identità
- Percezioni ed illusioni percettive
Secondo anno
LATINO
- Gradi di comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio
- Verbi anomali e irregolari
- I verbi deponenti e semideponenti
- Il gerundio, il gerundivo, il supino
- La proposizione relativa impropria, il periodo ipotetico
- La sintassi dei casi: nominativo, accusativo genitivo, dativo, ablativo.
GRECO
- Morfologia del nome: elementi di lingua e grammatica, terza declinazione, aggettivi della prima classe, sistema pronominale
- Morfologia del verbo: sistema dell’imperfetto
ITALIANO
- Il testo poetico : parafrasi, analisi e commento. Le figure retoriche.
- I promessi Sposi di A. Manzoni: la genesi, le caratteristiche, il genere, i personaggi e la narrazione.
- Analisi del periodo: coordinazione, subordinazione
- Comprendere e produrre testi: il testo argomentativo.
INGLESE
- Indefinite pronouns
- Relative Clauses
- Verb + gerund / infinite
- Want – expect – need – make
- Past simple / perfect
MATEMATICA
- Disequazioni di primo grado frazionarie
- Sistemi di 2 equazioni a 2 incognite (anche 1 solo metodo risolutivo)
- Radicali: condizione di esistenza, somme e prodotti, portar dentro e fuori.
- Geometria: angoli al centro e alla circonferenza, punti
- Notevoli di un triangolo
SCIENZE UMANE
- La psicoanalisi
- La teoria sistemica
- La comunicazione
Terzo anno
LATINO
- Caratteristiche del teatro latino: tragedia e commedia
- Plauto
- Terenzio
- Età di Cesare
GRECO
- Morfologia nominale (nel suo complesso)
- Morfologia verbale (almeno comprensiva del sistema dell’aoristo)
- Sintassi del nome
- Sintassi del verbo
- Analisi del periodo in lingua greca
- Letteratura: origini del popolo greco e del relativo universo letterario, Omero e la questione omerica, Esiodo
ITALIANO
- Le origini della lingua italiana
- La letteratura cortese
- Dante Alighieri: la vita nuova, la divina commedia
FILOSOFIA
- Socrate: il metodo; il concetto di virtù; il rapporto con i sofisti.
- Platone: il mondo delle idee; i dialoghi; il mito della caverna.
- Aristotele: la classificazione delle scienze; le categorie; concetti di forma e materia; il sillogismo logico.
STORIA
- La civiltà comunale; Federico Barbarossa; i rapporti con la chiesa.
- La crisi del ‘300: peste; crisi delle istituzioni; lo scisma d’Occidente.
- L’Umanesimo e il Rinascimento
- Riforma Protestante e Controriforma
INGLESE
- 0 – 1 – 2 – 3 Conditionals
- Indirect Speech
- Historical context: from celts tonormans
- Epic poem: Beowulf
- The plantagenets
MATEMATICA
- Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di disequazioni; equazioni e disequazioni con valori assoluti ed irrazionali
- Geometria analitica: la retta ed il piano cartesiano, la parabola
FISICA
- Il tempo e lo spazio newtoniani
- Relatività galileiana
- Le frontiere della meccanica classica
- Sistemi deterministici e caos (propedeutici alla relatività einsteiniana e alla meccanica quantistica del 5 scientifico)
SCIENZE UMANE
- L’antropologia evoluzionista
- Le principali correnti dell’antropologia classica
- L’antropologia nel secondo Novecento
- L’antropologia di fronte al fenomeno della globalizzazione
- La nozione di “società” e le sue diverse accezioni
- La sociologia come scienza e la sua collocazione all’interno del sapere scientifico
- I sociologi classici e dell’agire sociale
- I temi chiave della pedagogia dell’Alto medioevo
- Il rinnovamento delle istituzioni educative e gli ideali formativi nel Basso medioevo
- I princìpi educativi all’epoca della Scolastica
- Le caratteristiche della formazione umanistica e rinascimentale in Italia
DIRITTO-ECONOMIA
- Lo stato e gli elementi costituivi
- Forme di stato e forma di governo
- La Costituzione della repubblica
Quarto anno
LATINO
- L’Età Augustea
- Virgilio
- Bucoliche
- Georgiche
- Eneide
GRECO
- Morfologia nominale (nel suo complesso)
- Morfologia verbale (almeno comprensiva del sistema dell’aoristo)
- Sintassi del nome
- Sintassi del verbo
- Analisi del periodo in lingua greca
- Letteratura: elementi di letteratura relativi al terzo anno(Omero, Esiodo e i lirici arcaici), erodoto e la storiografia, eschilo e la nascita della tragedia, sofocle e l’età classica
ITALIANO
- Il Barocco
- Galileo Galilei e la Nuova Scienza
- L’Illuminismo
- Carlo Goldoni
FILOSOFIA
- La Rivoluzione scientifica: Galileo Galilei
- Il Razionalismo: Cartesio e il “Cogito ergo sum”
- L’Empirismo: Locke e Hume
- Kant: I giudizi sintetici a priori, i concetti di fenomeno e noumeno, le categorie trascendentali.
STORIA
- L’Inghilterra fra le due rivoluzioni: il conflitto tra corona e parlamento; il Commonwealth di Cromwell.
- L’Illuminismo: i lumi della ragione; il dispotismo illuminato.
- La Prima e la Seconda Rivoluzione Industriale
- La Rivoluzione francese
- Proclamazione del Regno D’Italia
INGLESE
- John Donne and the Metaphysical poetry
- The Age of Milton
MATEMATICA
- Goniometria
- Funzioni goniometriche
- Equazioni e disequazioni goniometriche
- Trigonometria
- Esponenziali e logaritmi
FISICA
- La radiazione di corpo nero
- L’ipotesi di Planck
- Effetto fotoelettrico ed effetto Compton
- La quantizzazione dell’energia
- Cenni di meccanica statistica
SCIENZE UMANE
- Famiglia, parentela e genere
- L’antropologia politica ed economica
- La società come sistema funzionale
- Le teorie del conflitto
- Le sociologie comprendenti
- L’educazione Cinquecentesca nel mondo protestante e cattolico
- L’educazione Seicentesca nel mondo protestante e cattolico
- L’educazione e l’istruzione nel Settecento
DIRITTO-ECONOMIA
- La Costituzione della Repubblica
- Gli organi dello stato
- L’organizzazione internazionale